Contenuti:
- Come modificare la password di Google da computer
- Come modificare la password di Google su iPhone o iPad
- Come modificare la password di Google su Android
- Come reimpostare la password di Google se l'hai dimenticata
- Come proteggere il tuo Account Google dopo aver cambiato la password
- Memorizza la nuova password in modo sicuro
- Domande frequenti
Con oltre 2,5 miliardi di utenti ed essendo il secondo client di posta elettronica al mondo in termini di quota di mercato, grazie alla popolarità di Gmail, Google è indubbiamente una forza incontrastata di internet. Pertanto non stupisce che gli Account Google siano un obiettivo tipico degli hacker, dato l'elevato numero di utenti da cui possono ricavare numerosi e preziosissimi dati.
Se temi che il tuo account possa essere compromesso, hai rilevato attività sospette o semplicemente non ricordi le credenziali di accesso, questa guida ti spiegherà come modificare la password di Google sui dispositivi desktop e mobili. Google ama la semplicità, per cui tutte le impostazioni delle password seguono la stessa procedura a prescindere dal dispositivo. Quindi, iniziamo.
Come modificare la password di Google da computer
Per accedere alle impostazioni del tuo account, puoi usare uno dei servizi Google. Ai fini di questa guida, useremo Gmail. In alternativa puoi anche usare l'homepage di Google, Drive, YouTube e altre pagine collegate.
Vai alla pagina del tuo Account Google per iniziare.
Seleziona "Informazioni personali" e, alla voce "Altre informazioni e preferenze per i servizi Google", scegli "Password". Puoi anche trovare le impostazioni della password nella scheda "Sicurezza" nella sezione "Come accedi a Google".
Per confermare che stai provando ad accedere a queste impostazioni di sicurezza, dovrai inserire la tua attuale password di Google.
Una volta verificato il tentativo di accesso, puoi inserire la nuova password dell'Account Google. Google richiede una password lunga almeno 8 caratteri. Puoi usare un generatore di password per creare una password forte e univoca. Dopo averla inserita, clicca su "Cambia la password".
Ecco fatto! Hai appena cambiato la tua password di Google.
Tieni presente che Google ti disconnetterà automaticamente da tutti i tuoi dispositivi, ad eccezione di quello che usi per la verifica o alcune app di terze parti e dispositivi domestici con accesso autorizzato. Dovrai confermare i tentativi di accesso usando il metodo di verifica selezionato.
Come modificare la password di Google su iPhone o iPad
Apri l'app Gmail e tocca l'immagine del tuo profilo nell'angolo in alto a destra. Se non usi l'app, vai su https://myaccount.google.com/ per accedere al tuo account e procedi al passaggio 3.
Tocca il pulsante "Gestisci il tuo account Google" per proseguire.
Seleziona la scheda "Informazioni personali" e scorri fino ad "Altre informazioni e preferenze per i servizi Google". Qui seleziona "Password". Puoi anche trovare le stesse impostazioni della password nella scheda "Sicurezza" alla voce "Come accedi a Google".
Per motivi di sicurezza, ti verrà chiesto di inserire la tua attuale password di Google.
Ora inserisci quella nuova: accertati che sia lunga almeno 8 caratteri e tocca "Cambia la password".
Ecco fatto! Adesso puoi usare la nuova password per accedere al tuo Account Google.
Dopo la disconnessione automatica, dovrai inserire le nuove credenziali per accedere al tuo Account Google.
Come modificare la password di Google su Android
Dato che i dispositivi Android sono di Google, puoi aggiornare le credenziali nelle impostazioni o tramite un'app Google sul tuo dispositivo. Ecco come modificare la password di Google tramite le impostazioni di Android:
Vai alle impostazioni del telefono. La modalità di accesso può variare in base al modello del dispositivo.
Individua la sezione "Google" e, alla voce "Servizi Google", tocca il nome del tuo Account Google. Poi tocca "Account Google".
Puoi trovare le impostazioni della password nella sezione "Informazioni personali" alla voce "Altre informazioni e preferenze per i servizi Google", o nelle impostazioni "Sicurezza" in "Come accedi a Google". In una di queste sezioni, scegli "Password".
Ti verrà chiesto di inserire la password di Google in uso.
Adesso inserisci la nuova password del tuo Account Google. Per assicurarti che soddisfi i requisiti di sicurezza delle password, componila con almeno 8 caratteri e includi una combinazione casuale di lettere, numeri e caratteri speciali. Poi seleziona "Cambia la password".
Ecco fatto! Hai reimpostato con successo la tua password di Google su Android.
Ricorda che ti verrà chiesto di accedere nuovamente al tuo Account Google con le nuove credenziali.
Come reimpostare la password di Google se l'hai dimenticata
Va tutto bene fino a quando non configuri un nuovo dispositivo, arrivi alla schermata di accesso dell'Account Google e ti rendi conto che la tua password è sparita. Non la ricordi e non riesci a trovarla fra i tuoi appunti. Per evitare disastri, reimposta la password di Google: ecco come farlo rapidamente.
Per fortuna Google ha fatto in modo che la reimpostazione della password sia il più possibile semplice e indolore durante la procedura di accesso. Puoi aggiungere al tuo profilo un numero di telefono o un'e-mail alternativa, che ti permetteranno di reimpostare l'account e di autenticarti.
Ecco come reimpostare la password di Google:
Vai alla pagina https://accounts.google.com/signin/recovery per avviare la procedura di recupero.
Inserisci il tuo indirizzo e-mail o, se è collegato all'account, il tuo numero di telefono e seleziona "Avanti".
Puoi inserire l'ultima password che ricordi di aver usato per il tuo Account Google e selezionare "Avanti". Se non ricordi nessuna delle password precedenti, seleziona "Prova ad accedere in un altro modo".
Ti sarà chiesto di inserire il numero di telefono fornito nelle impostazioni di sicurezza. Se conosci il numero di telefono, inseriscilo e seleziona "Avanti". Se non puoi usare quel numero di telefono, vai direttamente al passaggio 6.
Riceverai un codice di recupero al tuo numero di telefono. Inserisci il codice e seleziona "Avanti".
Se non hai accesso al numero di telefono del passaggio 4, seleziona "Non ho con me il telefono". Potrai inserire l'indirizzo e-mail di recupero per ottenere un codice di verifica. Inserisci il codice e seleziona "Avanti".
Ora puoi impostare una nuova password per il tuo account. Seleziona "Salva password".
Complimenti! Hai reimpostato la password del tuo Account Google.
Come proteggere il tuo Account Google dopo aver cambiato la password
Adesso che il tuo account è al sicuro, ecco alcuni passaggi per fare in modo che lo rimanga. Esistono alcune misure di sicurezza che puoi adottare, sia internamente che esternamente, per proteggere il tuo Account Google da accessi non autorizzati.
Autenticazione a due fattori (2FA)
L'autenticazione a due fattori, definita "Verifica in due passaggi" nelle impostazioni di Google, è un modo semplice per proteggere il tuo account aggiungendo un ulteriore passaggio di verifica. Puoi configurare il metodo 2FA nelle impostazioni di sicurezza del tuo Account Google:
Nella sezione "Come accedi a Google" seleziona "Verifica in due passaggi".
Se ancora non l'hai fatto, associa un numero di telefono al tuo Account Google. Riceverai un SMS contenente un codice di verifica.
Inserisci il codice e seleziona "Fine".
Ecco fatto! D'ora in avanti, Google invierà un codice di verifica al tuo telefono ogni volta che accedi all'account. Puoi disattivare la verifica in due passaggi in qualsiasi momento.
Passkey
Configurare una passkey è un modo probabilmente meno noto, ma di sicuro affidabile, per proteggere il tuo Account Google. Una passkey è un metodo di autenticazione che combina i dati biometrici con il tuo dispositivo personale per creare un'esperienza di accesso più sicura. Google ha iniziato a supportare le passkey nel 2023, offrendo agli utenti un modo più semplice per accedere ai propri account senza temere di dimenticare le password.
Per configurare una passkey per il tuo Account Google, entra nella sezione "Sicurezza" delle impostazioni e seleziona "Passkey e token di sicurezza" alla voce "Come accedi a Google". Poi seleziona "Crea una passkey".
Verifica eventuali sessioni e dispositivi non autorizzati
Se ricevi e-mail sospette o richieste di autorizzare dei tentativi di accesso, è possibile che qualcuno abbia aggiunto il suo dispositivo al tuo Account Google senza la tua autorizzazione. Analogamente, se hai ceduto il tuo dispositivo a un'altra persona, è necessario disabilitare l'accesso al tuo Account Google da quel dispositivo.
Per verificare quali dispositivi sono collegati al tuo Account Google, vai alla sezione "Sicurezza" delle impostazioni e individua la sezione "I tuoi dispositivi" nell'elenco. Poi seleziona "Gestisci tutti i dispositivi" ed esamina con attenzione la lista. Se scopri un dispositivo sospetto collegato al tuo account, toccalo e seleziona "Esci" per interrompere l'accesso. Per motivi di sicurezza, è bene modificare la password di Google se non l'hai già fatto.
Memorizza la nuova password in modo sicuro
Anche dopo aver attivato ulteriori misure di sicurezza, è fondamentale conservare al sicuro la password del tuo Account Google. Per farlo in modo semplice, usa un gestore di password come NordPass. Offre uno spazio di archiviazione crittografato per tutte le tue credenziali, comprese quelle di Google, ed è dotato di un Generatore di password che puoi usare per creare le nuove credenziali dei tuoi account.
NordPass è disponibile come estensione di Google Chrome, il che significa che puoi accedervi facilmente dal browser. Non dovrai fare altro che salvare le tue credenziali di Google su NordPass, che le inserirà automaticamente ogni volta che accederai al tuo account.
Oltre alle funzionalità di gestione delle password, NordPass fornisce anche una sicurezza aggiuntiva per i tuoi account. Con il Rilevatore violazioni dati, puoi verificare se i tuoi indirizzi e-mail o dati di carte di credito sono stati compromessi, mentre la funzionalità Salute password ti avvisa della presenza di password obsolete, deboli, riutilizzate e violate all'interno della tua cassaforte.
Prova subito NordPass gratuitamente e scopri una sicurezza più avanzata, sia per i tuoi Account Google che per qualsiasi altro dato sensibile sul web.
Domande frequenti
Devi inserire il tuo indirizzo e-mail o numero di telefono per reimpostare la password dell'Account Google. Purtroppo, senza queste informazioni, non puoi più accedere al tuo account. Per ulteriore assistenza, rivolgiti al servizio clienti di Google.
Dopo aver reimpostato la password dell'Account Google, verrai disconnesso da alcuni dei tuoi dispositivi. Accedi nuovamente al tuo account. Per verificare che solo i dispositivi autorizzati possano accedere al tuo account, entra nella sezione "Sicurezza" delle impostazioni e controlla l'elenco dei dispositivi connessi in "I tuoi dispositivi".
Google potrebbe chiederti di modificare la password se ritiene che si siano verificate attività sospette legate al tuo account. In questo caso, cambia subito la password e controlla che non vi siano dispositivi sospetti collegati al tuo Account Google.
Google richiede unicamente che le password siano lunghe almeno 8 caratteri. Tuttavia, sulla sua pagina di assistenza, fornisce consigli per la creazione di password robuste e sicure, come usare una combinazione di lettere, numeri e simboli, ed evitare di includervi informazioni personali come data di nascita o numero di telefono.
Vai alla pagina per il recupero dell'Account Google e seleziona "Non ricordi l'indirizzo email?". Inserisci il tuo numero di telefono o l'indirizzo e-mail di recupero. Inserisci il nome ed eventualmente il cognome. Riceverai un codice di verifica. Dopo averlo inserito, potrai selezionare l'account a cui desideri accedere. Se visualizzi il tuo account, cliccaci sopra e inserisci la password per accedere come di consueto.