Cos'è la Direttiva NIS2?
Creata allo scopo di migliorare le iniziative di sicurezza informatica in tutta l'UE, la Direttiva NIS2 introduce requisiti per la gestione dei rischi e la segnalazione degli incidenti, estende il suo campo di applicazione a ulteriori settori e impone severe sanzioni in caso di non conformità.
:format(avif))
I principali requisiti della NIS2: cosa devi sapere
Gestione del rischio
Sviluppa linee guida per la valutazione dei rischi e la sicurezza delle informazioni, al fine di gestire efficacemente le minacce alla sicurezza digitale.
Piano di gestione degli incidenti
Crea una strategia dettagliata per affrontare e gestire in modo rapido i potenziali incidenti che riguardano la sicurezza.
Continuità operativa
Tutela la stabilità delle attività aziendali con backup eseguiti con cadenza regolare, solide strategie di recupero e una pianificazione efficace per le situazioni di crisi.
Sicurezza della catena di fornitura
Rafforza la sicurezza di tutte le reti di approvvigionamento, identificando i rischi e facendo in modo che i venditori e i fornitori di servizi terzi rispettino gli standard di sicurezza più elevati.
Ciclo di vita della sicurezza del sistema
Garantisci un'elevata sicurezza in ogni fase: dall'acquisizione allo sviluppo dei sistemi, dalla manutenzione periodica alla gestione delle vulnerabilità.
Valutazione dell'efficacia
Stabilisci protocolli per verificare periodicamente le prestazioni delle strategie adottate per la gestione dei rischi di sicurezza informatica.
Formazione sulla sicurezza informatica
Promuovi l'adozione di buone prassi fondamentali in materia di cybersicurezza, attraverso iniziative di formazione e sensibilizzazione per il personale.
Misure di crittografia
Stabilisci, implementa e applica politiche e procedure dettagliate per il corretto uso degli strumenti di codifica e crittografia. Queste politiche devono garantire l'uso efficace della crittografia per proteggere l'integrità delle informazioni.
Controllo degli accessi e supervisione delle risorse
Definisci linee guida chiare per garantire l'accesso sicuro dei dipendenti ai dati sensibili e implementare una strategia dettagliata di gestione delle risorse.
Autenticazione avanzata
Integra l'autenticazione a più fattori, garantisci comunicazioni sicure e crittografa i canali di accesso di emergenza.
Sicurezza della rete
Proteggi reti e sistemi attraverso architetture ad alta sicurezza, zone segmentate, accessi controllati e gestione della connettività da remoto.
La conformità alla NIS2 è più semplice con NordPass
Destreggiarti fra i numerosi requisiti della Direttiva NIS2 può essere complicato, ma NordPass è a tua disposizione per rendere tutto più facile. I nostri strumenti e funzionalità sono personalizzati per supportare il percorso della tua azienda verso il raggiungimento della conformità.
NordPass offre una condivisione a tempo per controllare la durata degli accessi, autorizzazioni specifiche per utenti e gruppi, nonché un Centro di condivisione nel quale consultare una panoramica dettagliata di tutte le credenziali condivise. Ciò permette di limitare l'accesso alle informazioni sensibili allo stretto necessario, migliorando la sicurezza e le responsabilità individuali.
:format(avif))
NordPass offre un Pannello di controllo dedicato e separato in modo logico, che consente l'amministrazione centralizzata delle attività. Il rigoroso controllo degli accessi, tramite l'autenticazione a più fattori e una Password principale, garantisce che solo gli amministratori autorizzati possano accedervi.
NordPass si integra con i sistemi dei provider di identità (IdP) aziendali, consentendo di aggiornare automaticamente le autorizzazioni di accesso a password e informazioni sensibili ogni volta che viene assunto nuovo personale, oppure in caso di variazione delle mansioni dei dipendenti o di cessazione del loro rapporto lavorativo con l'azienda. Ciò garantisce una gestione efficace delle politiche di controllo degli accessi.
NordPass migliora in modo significativo le politiche di controllo degli accessi, offrendo l'autenticazione a due fattori potenziata da una Password principale o dalla verifica biometrica, per garantire che solo gli utenti autenticati correttamente possano accedere a password e altre informazioni sensibili.
Gli strumenti Salute password e Rilevatore violazioni dati di NordPass aiutano a prevenire e affrontare i rischi legati all'utilizzo di password mediocri o ad altre perdite di informazioni sensibili.
La nostra soluzione fornisce registri dettagliati delle attività, che consentono di monitorare le azioni di amministratori e utenti direttamente all'interno di NordPass. È possibile esportare questi dati tramite l'API Registro attività, che può essere integrata con diversi strumenti per la gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (SIEM). NordPass offre inoltre l'integrazione diretta con Splunk, facilitando così la sincronizzazione semplice ed efficiente dei dati per le aziende che utilizzano questa piattaforma.
:format(avif))
Grazie all'algoritmo di crittografia XChaCha20, NordPass garantisce la riservatezza e l'integrità dei dati sensibili conservati nella cassaforte, in linea coi requisiti di classificazione delle informazioni e di valutazione dei rischi previsti dalla Direttiva NIS2.
NordPass permette di sincronizzare i dati su diversi dispositivi. Se uno di questi venisse smarrito, o non funzionasse più, gli utenti potranno comunque accedere ai propri dati da un altro dispositivo.
NordPass, in qualità di fornitore di servizi affidabile, si impegna a soddisfare tutti i requisiti di sicurezza informatica stabiliti dai suoi clienti. NordPass Business è certificato ai sensi degli standard ISO/IEC 27001:2022 e SOC 2 Tipo 2, e soddisfa gli obiettivi stabiliti nelle disposizioni su sicurezza e privacy della normativa HIPAA. Ciò garantisce che i nostri sistemi e processi siano progettati per soddisfare i rigorosi requisiti di sicurezza stabiliti dalla clientela.
NordPass segue un Ciclo di vita per lo sviluppo sicuro del software (SSDLC), garantendo così che i nostri servizi e prodotti ICT soddisfino gli standard di sicurezza fondamentali.
:format(avif))
Miglioramento della sicurezza
NordPass supporta la sicurezza informatica fornendo preziose funzionalità come gli strumenti Salute password, Generatore di password, Politica sulle Password e salvataggio automatico, che permettono di gestire in modo sicuro le credenziali. Queste soluzioni rafforzano l'importanza della cybersicurezza e promuovono l'adozione di misure efficaci di sicurezza informatica.
Piani
Pacchetto da 10 utenti
Impostazioni su scala aziendale
SSO di Google Workspace
Dashboard di sicurezza
Integrazione con Vanta
Assistenza professionale
SSO con Entra ID, MS ADFS, Okta
Provisioning di utenti e gruppi tramite Entra ID e Okta
5 to 20 users
Impostazioni su scala aziendale
SSO di Google Workspace
Dashboard di sicurezza
Integrazione con Vanta
Assistenza professionale
SSO con Entra ID, MS ADFS, Okta
Provisioning di utenti e gruppi tramite Entra ID e Okta
Utenti illimitati
Impostazioni su scala aziendale
SSO di Google Workspace
Dashboard di sicurezza
Integrazione con Vanta
Assistenza professionale
SSO con Entra ID, MS ADFS, Okta
Provisioning di utenti e gruppi tramite Entra ID e Okta
Sconti soggetti a termini e condizioni.
Domande frequenti
La Direttiva NIS2 è entrata in vigore il 16 gennaio 2023. I Paesi membri dell'UE dovevano recepirla nei rispettivi ordinamenti giuridici entro il 17 ottobre 2024, data nella quale le sue disposizioni sono entrate in vigore a livello generale.
La prima versione della Direttiva NIS, entrata in vigore nel 2016, stabiliva i requisiti di sicurezza informatica per i servizi essenziali dell'UE. La Direttiva NIS2, introdotta nel 2023, estende il campo di applicazione a un maggior numero di settori, impone obblighi più rigorosi in materia di sicurezza e rafforza le misure esecutive per contrastare in modo più efficace le minacce informatiche in costante evoluzione.
Le aziende dovrebbero iniziare confrontando le loro attuali pratiche in materia di sicurezza informatica con i requisiti della direttiva, individuando la propria classificazione ai sensi della NIS2 e adottando misure quali il rafforzamento dei controlli di sicurezza, piani dettagliati di risposta agli incidenti e formazione del personale. Consulta una guida dettagliata o rivolgiti a esperti del settore per conoscere requisiti e modalità specifici per la conformità alla Direttiva NIS2.
No, la NIS2 non è una certificazione. È una direttiva dell'UE che stabilisce i requisiti di sicurezza informatica per le organizzazioni, che devono essere recepiti dai Paesi membri nelle rispettive legislazioni nazionali.
Le sanzioni in caso di inadempienza alla Direttiva NIS2 sono simili a quelle previste dal GDPR e possono prevedere ammende fino a 10 milioni di euro o al 2% del fatturato annuo globale dell'azienda, a seconda di quale sia il valore superiore, nonché altre misure correttive imposte dalle autorità nazionali.
L'implementazione della NIS2 nella tua impresa comporta una revisione approfondita delle attuali pratiche in materia di sicurezza informatica e il loro adeguamento al fine di soddisfare gli standard più rigorosi imposti dalla direttiva. Non esiste una procedura universalmente valida: l'approccio di ogni organizzazione varierà in base alle sue dimensioni, al settore di appartenenza e al profilo di rischio. Nella maggior parte dei casi è consigliabile che le aziende si rivolgano a esperti di questioni legali e sicurezza informatica, così da orientarsi tra i requisiti della direttiva e garantire che le misure di conformità siano efficaci e sostenibili.
Esclusione di responsabilità. I contenuti di questo articolo vengono forniti esclusivamente a scopo informativo e non devono essere considerati come una consulenza legale o di altro tipo. Le informazioni qui riportate hanno l'obiettivo di fornire indicazioni generali sui requisiti della Direttiva NIS2 e sulle possibili soluzioni per raggiungere la conformità, ma non coprono l'intero campo di applicazione della legge o circostanze giuridiche specifiche. Nonostante gli sforzi compiuti per garantire che le informazioni siano accurate e aggiornate, non si forniscono dichiarazioni o garanzie di alcun tipo, esplicite o implicite, riguardo alla completezza, accuratezza, affidabilità o adeguatezza dei contenuti, dei prodotti, dei servizi o delle immagini correlate per qualsiasi finalità. L'utente che si affida a tali informazioni lo fa esclusivamente a suo rischio e pericolo. Le nostre soluzioni possono aiutare a raggiungere la conformità alle normative sulla sicurezza informatica, ma l'efficacia dipende da diversi fattori, tra cui circostanze specifiche, normative in evoluzione e progressi tecnologici. Per consigli personalizzati in base alla propria situazione specifica, e per indicazioni sull'utilizzo delle nostre soluzioni come ausilio per la conformità alla NIS2, consultare un professionista qualificato in questioni legali o di sicurezza informatica. In nessun caso saremo responsabili per eventuali perdite o danni, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, perdite o danni indiretti o consequenziali, o qualsiasi perdita o danno causati dalla perdita di dati o profitti derivante da, o in connessione con, l'uso di questo articolo. Questo articolo non stabilisce una relazione cliente-professionista tra Nord Security Inc. e il lettore.