Capendo in che modo i criminali informatici selezionano i loro obiettivi e li attaccano, puoi anche capire come prevenire le violazioni di dati nella tua azienda.
Per fornirti una panoramica più chiara delle tattiche usate dagli hacker, abbiamo collaborato con NordStellar per analizzare quasi 2.000 incidenti di violazione dei dati che si sono verificati tra il 31 agosto 2022 e il 1° settembre 2024.
Dal nostro rapporto emergono diverse tendenze che evidenziano quali tipi di aziende e settori sono maggiormente a rischio: ciò offre informazioni essenziali per migliorare la strategia di sicurezza informatica della tua impresa.
Ecco i principali risultati emersi dal nostro rapporto:
Commercio al dettaglio, tecnologia e servizi alle imprese sono stati i 3 settori più presi di mira.
L'85% delle aziende che hanno subito una violazione erano società private.
Il 74% delle aziende colpite erano piccole e medie imprese.
I Paesi col maggior numero di imprese violate sono Stati Uniti, India e Regno Unito.
Prosegui nella lettura per scoprire ulteriori approfondimenti del nostro studio. Ecco cosa abbiamo scoperto:
I 3 settori più colpiti sono stati il commercio al dettaglio, la tecnologia e i servizi alle imprese
Benché nessun settore sia immune alle violazioni di dati, alcuni tendono a finire più spesso nel mirino dei criminali informatici rispetto ad altri. Il commercio al dettaglio, la tecnologia e i servizi alle imprese sono in cima alla classifica, ma non sono solo questi i settori presi di mira; anche altri affrontano gravi minacce.
Ecco l'elenco dei 10 settori più colpiti:
Commercio al dettaglio (95 incidenti)
Tecnologia (56 incidenti)
Servizi alle imprese (51 incidenti)
Internet e servizi web (36 incidenti)
Servizi IT e consulenza IT (35 incidenti)
Intrattenimento (34 incidenti)
Istruzione (28 incidenti)
Finanza (27 incidenti)
Sviluppo software (26 incidenti)
Sviluppo di hardware informatico (22 incidenti)
:format(avif))
Le aziende private rappresentano l'85% di tutte le realtà violate
Così come nessun settore è al sicuro dalle violazioni, anche tutti i tipi di imprese sono a rischio; ciononostante, i dati indicano che le aziende private vengono attaccate molto più spesso. Su quasi 2.000 violazioni di dati che abbiamo analizzato, circa 1.600 riguardavano aziende private: una percentuale considerevole.
Ciò naturalmente non significa che altre tipologie di imprese possano dormire sonni tranquilli, perché anch'esse sono vulnerabili nei confronti di potenziali attacchi.
:format(avif))
Il 74% delle aziende colpite erano piccole e medie imprese
Confrontando le dimensioni delle aziende attaccate dai criminali informatici negli ultimi due anni, abbiamo scoperto che quelle fino a 200 dipendenti erano prese di mira con maggiore frequenza. Quale potrebbe essere il motivo? È presto detto: di solito le aziende più piccole non hanno lo stesso livello di protezione delle grandi imprese, il che le rende prede più facili.
Ciò tuttavia non significa che i colossi produttivi possano ritenersi fuori pericolo; quando le grandi aziende subiscono delle violazioni, le conseguenze a livello finanziario possono infatti essere molto più gravi e, spesso, anche il numero di persone colpite è più elevato.
:format(avif))
Stati Uniti, India e Regno Unito sono stati i Paesi col maggior numero di aziende violate
Esaminando le aree geografiche in cui sono avvenute le violazioni di dati, abbiamo scoperto che la maggior parte degli incidenti si è verificata negli Stati Uniti: gli USA hanno infatti subito più del quadruplo di violazioni rispetto all'India, che si è classificata al secondo posto. Ciò sottolinea quanto sia rilevante e diffuso il problema in Nord America.
In ogni caso, ricordiamo che naturalmente le violazioni non avvengono solo in due o tre Paesi, bensì in tutto il mondo. Sul pianeta non esiste quindi alcun luogo in cui le aziende possano sentirsi completamente al sicuro da queste minacce.
Ecco un elenco dei 10 Paesi più colpiti dalle violazioni di dati:
Stati Uniti (489 incidenti)
India (114 incidenti)
Regno Unito (73 incidenti)
Spagna (43 incidenti)
Francia (39 incidenti)
Canada (37 incidenti)
Brasile (26 incidenti)
Russia (26 incidenti)
Indonesia (23 incidenti)
Australia (20 incidenti)
:format(avif))
Qual è il reale costo di una violazione di dati?
Tutti noi sappiamo che le violazioni di dati possono avere conseguenze disastrose per le aziende, soprattutto a livello finanziario. Molti di voi potrebbero aver letto il rapporto di IBM che dimostra che il costo medio di una violazione di dati nel 2024 è pari a quasi 5 milioni di dollari. È una cifra da capogiro, nonché uno dei principali motivi per cui molte aziende investono in strumenti di sicurezza informatica e adottano pratiche rigorose per ridurre al minimo il rischio di violazioni.
Occorre tuttavia sottolineare che una violazione di dati non causa solo perdite di denaro: può anche avere impatti deleteri sulla reputazione di un'impresa. Quando si verificano questi incidenti la fiducia della clientela è a serio rischio, dal momento che le persone potrebbero dubitare del fatto che l'azienda abbia gestito i loro dati in modo responsabile, o addirittura decidere di interrompere ogni rapporto. Ecco perché le imprese devono fare tutto il possibile per proteggere sia i propri dati che le informazioni dei clienti.
Come puoi proteggere la tua azienda dalle violazioni
Il primo passo per risolvere qualsiasi problema è riconoscerne l'esistenza e, nel panorama della sicurezza dei dati, ciò significa essere consapevoli dei rischi a cui può essere esposta la propria impresa. Diffondere questa consapevolezza a livello dell'intera azienda è fondamentale: quando tutti sanno a cosa prestare attenzione, tengono più alta la guardia.
In ogni caso, la consapevolezza da sola non basta per tenere a bada i criminali informatici. Servono validi strumenti di sicurezza digitale, che ti aiuteranno a monitorare costantemente la situazione e ad adottare misure proattive per tutelare al meglio la tua azienda. Uno di questi strumenti è NordPass.
Benché sia noto soprattutto come gestore di password crittografate, NordPass è anche una soluzione completa di sicurezza aziendale che offre un'ampia gamma di funzionalità per proteggere la tua impresa dalle violazioni di dati. Una funzionalità di spicco è il Monitoraggio del dark web, gratuito, che ti consente di scansionare in modo continuativo il dark web per scoprire se eventuali dati della tua azienda sono trapelati. NordPass può anche essere usato come strumento di gestione degli accessi, che ti permette di tenere sotto controllo chi può accedere a risorse specifiche e garantire che solo il personale autorizzato possa accedere ai file sensibili.
Metodologia
Questo studio è stato condotto in collaborazione con NordStellar, specializzata in ricerche sugli incidenti di sicurezza informatica. I dati sono stati analizzati in base a fattori quali Paese, settore, tipo di azienda, dimensioni dell'impresa e tipologie di dati coinvolti. Lo studio si è concentrato su violazioni che hanno avuto luogo fra il 31 agosto 2022 e il 1° settembre 2024.