Come fare a capire se la tua e-mail è stata violata?

Maciej Bartłomiej Sikora
Autore di contenuti
How do i know if my email has been hacked

Hai appena ricevuto una strana e-mail, riguardante un tentativo di modificare la password della tua casella di posta elettronica, o che ti chiede di confermare un accesso da un luogo diverso? Se così fosse, la tua e-mail potrebbe trovarsi nel mirino dei criminali informatici, o addirittura essere stata violata. Ma come averne la certezza? In questo articolo troverai informazioni utili per scoprire cosa sia realmente accaduto e riprendere il controllo del tuo account.

Gli indizi che rivelano una possibile violazione della tua e-mail

I "sintomi" della violazione di una casella e-mail non sempre sono immediati ed evidenti; esistono però dei campanelli d'allarme che potrebbero indicare che qualcosa non va. Ecco gli aspetti a cui prestare attenzione:

Variazioni inaspettate e non richieste delle password

Se ricevi un'e-mail o una notifica di variazione della password che non hai richiesto, è molto probabile che qualcuno abbia preso il controllo del tuo account di posta elettronica. Dopotutto, chi altro avrebbe potuto farlo? Se in passato non avevi mai condiviso con nessuno l'accesso alla tua e-mail, si tratta di un campanello d'allarme da non ignorare. Inoltre, se ricevi messaggi dai quali emerge che qualcuno sta cercando di cambiare la password, tieni alta la guardia: è evidente che un malintenzionato abbia preso di mira il tuo account e stia cercando di violarlo.

Notifiche di accesso da località o dispositivi sconosciuti

Un altro messaggio inquietante che potresti ricevere riguarda l'accesso effettuato alla tua e-mail da un luogo o un dispositivo sconosciuti. Se non hai cambiato di recente il computer o il cellulare, o se non ti trovi in vacanza lontano da casa, questo potrebbe indicare che qualcuno ha violato la sicurezza della tua e-mail ed è riuscito ad accedere all'account. Ogni notifica di questo tipo deve essere presa molto sul serio.

E-mail che non hai mandato all'interno della cartella "Inviate"

Nella cartella "Inviate" del tuo account di posta elettronica dovrebbero essere presenti solo i messaggi che ricordi di aver mandato alle persone che conosci. Se noti delle e-mail di cui non sai nulla, ciò potrebbe indicare che qualcuno ha violato il tuo account e lo sta usando per inviare messaggi fraudolenti che sembrano provenire da te.

E-mail strane o scomparse nella tua casella di posta

Anche la presenza di e-mail strane e sconosciute nella cartella della posta in arrivo è un segnale di una possibile violazione del tuo account; lo stesso dicasi se non riesci più a trovare una specifica e-mail che sai per certo di avere inviato. Se quindi la tua casella di posta contiene dei messaggi sconosciuti, o se alcune e-mail sono scomparse, mantieni alta la guardia: ciò potrebbe indicare che l'account è stato violato.

Persone che segnalano di aver ricevuto da te messaggi di spam

Qualcuno dei tuoi amici ti ha detto di aver ricevuto una strana e-mail da te, nella quale dicevi di trovarti in difficoltà e avere bisogno di soldi? O magari uno dei tuoi contatti ha ricevuto un messaggio nel quale gli venivano chieste le tue o le sue informazioni personali? Se non hai inviato messaggi del genere, ma le persone che conosci li stanno ricevendo dalla tua e-mail, ciò potrebbe significare che qualcuno ha violato l'account e lo sta usando per cercare di truffare i tuoi contatti.

Non riesci più ad accedere al tuo account di posta elettronica

Se non riesci a entrare nella tua e-mail da tutti i dispositivi che usi di solito, qualcuno potrebbe aver violato il tuo account e modificato la password per impedirti di accedervi. A meno che tu non abbia dimenticato la password, o commesso un errore nel digitarla, prendi seriamente la cosa e dai per scontato che la tua e-mail sia stata violata.

Come verificare se la tua e-mail è stata violata

Per appurare se il tuo account di posta elettronica è stato compromesso, presta attenzione ai segnali descritti in precedenza e svolgi anche qualche indagine in autonomia.

Prima di tutto, verifica la cronologia degli accessi: la maggior parte dei fornitori di servizi di posta elettronica, come Google, Yahoo e Microsoft Outlook, ti permettono di controllare lo storico degli accessi al tuo account, fornendo informazioni come l'indirizzo IP, il dispositivo, la posizione, la data e l'ora dei recenti login. Se noti degli accessi di cui non sai nulla, si tratta di un chiaro campanello d'allarme.

Il passaggio successivo consiste nel controllare eventuali attività strane o inaspettate nella posta in arrivo e nella cartella "Inviate". Esamina tutti i messaggi degli ultimi giorni o settimane e verifica se, tra di essi, vi sono e-mail di phishing inviate dal tuo account o notifiche riguardanti reimpostazioni non richieste della password. Se noti qualcosa di insolito o sospetto, prendi subito provvedimenti per proteggere gli eventuali account interessati.

È buona cosa, inoltre, verificare se è stata concessa un'autorizzazione collegata alla tua e-mail a qualcuno che non rientra nella tua cerchia di contatti fidati, o se l'account è stato usato per accedere a servizi che non riconosci.

Ultimo ma non meno importante, puoi anche usare strumenti online, come il Rilevatore violazioni dati di NordPass, per verificare se il tuo account è stato compromesso. Ti basterà inserire il tuo indirizzo e-mail, e lo strumento scansionerà il dark web alla ricerca di eventuali riscontri per determinare se è a rischio.

Cosa devi fare se sospetti che la tua e-mail sia stata violata

Se hai motivo di credere che la tua e-mail sia stata hackerata, è naturale domandarti: "E adesso che faccio?" La buona notizia è che non sei in balia degli eventi: puoi infatti adottare alcune misure per recuperare l'accesso al tuo account. Ecco cosa devi fare:

  • Modifica la password della tua e-mail immediatamente per prevenire gli accessi non autorizzati. CONSIGLIO: Usa il Generatore di password online di NordPass per creare all'istante credenziali nuove e sicure.

  • Abilita l'autenticazione a due fattori (2FA), in modo che la sola password non sia sufficiente per accedere alla tua casella di posta.

  • Usa l'opzione "Disconnettiti da tutti i dispositivi e le sessioni" per scollegare immediatamente chiunque sia riuscito ad accedere.

  • Se non riesci a entrare nel tuo account, segnala il problema al tuo provider di posta elettronica immediatamente. Ti aiuterà a recuperare l'accesso, impedendo a qualsiasi estraneo di usare il tuo account.

Se hai bisogno di ulteriori informazioni, abbiamo creato un altro articolo dal titolo "Cosa fare se un truffatore ha il tuo indirizzo e-mail" dove troverai istruzioni dettagliate su cosa fare quando un soggetto non autorizzato ha preso il controllo del tuo account e-mail.

Come impedire che la tua e-mail venga violata

Purtroppo non esiste un'unica tecnica in grado di proteggere la tua casella di posta elettronica dagli hacker, ma combinando alcune strategie puoi comunque renderla molto più sicura. Per prima cosa, la sicurezza della tua e-mail dipende in larga misura dalle attività che svolgi online e dal modo in cui condividi le informazioni sensibili. Se presti attenzione a dove e con chi condividi il tuo indirizzo di posta elettronica, questo è già di per sé un ottimo punto di partenza.

Se desideri un ulteriore livello di protezione, un gestore di password come NordPass può fare un'enorme differenza. Non solo è in grado di conservare tutte le tue credenziali al sicuro in una cassaforte crittografata, comprese quelle degli account di posta elettronica, ma può anche generare all'istante password forti. Se la password della tua e-mail è debole o obsoleta, NordPass ti avviserà; in più, grazie alla funzionalità Rilevatore violazioni dati, riceverai un avviso istantaneo se dovesse risultare che il tuo indirizzo di posta elettronica è stato coinvolto in una violazione. NordPass offre anche l'opzione del Mascheramento e-mail, che ti permette di usare un indirizzo di posta elettronica fittizio quando ti iscrivi a servizi o newsletter, evitando così di rivelare a terzi la tua vera e-mail.

Quindi, se vuoi migliorare la sicurezza della tua e-mail e sentirti più al sicuro su internet, NordPass è la scelta giusta. Approfitta della prova gratuita di 14 giorni e scopri come può migliorare la tua esperienza online.

Iscriviti alla newsletter di NordPass

Ricevi le ultime notizie e i suggerimenti di NordPass direttamente nella tua casella di posta.