Vai al contenuto principale

Come visualizzare e gestire le password salvate su Google Chrome

Kamile Viezelyte
Autrice di contenuti sulla cybersicurezza
woman with laptop

Chrome è il browser più diffuso al mondo: secondo il sito web di analisi Statcounter, rappresenta oltre il 65% della quota di mercato. Le ragioni di questo predominio sono diverse: dal ruolo di leader di Google, il principale motore di ricerca al mondo nonché sviluppatore di Android, fino alle funzionalità integrate del browser Chrome, come il suo gestore di password.

Essendo il gestore di password di Google Chrome così comodo e accessibile, potresti chiederti come usarlo per salvare le credenziali e visualizzarle. In questo articolo ti spieghiamo come accedere alle tue password e gestirle utilizzando il browser e perché, a conti fatti, potrebbe non essere così affidabile nel proteggere i tuoi dati.

Come visualizzare le password salvate su Chrome utilizzando un dispositivo desktop

Puoi seguire uno di questi tre metodi per visualizzare le credenziali salvate su Chrome. Il primo è il più semplice:

  1. Avvia Google Chrome.

  2. Clicca sull'icona con i tre puntini nell'angolo in alto a destra della barra degli strumenti.

  3. Nella sezione "Password e compilazione automatica", scegli "Gestore delle password di Google".

  4. Ecco fatto! Ora puoi visualizzare tutte le password salvate su Chrome.

Puoi trovare le credenziali su Chrome anche tramite le impostazioni del browser:

  1. Avvia Google Chrome.

  2. Clicca sull'icona con tre puntini in alto a destra nella barra degli strumenti e  seleziona "Impostazioni".

  3. Individua l'opzione “Compilazione automatica e password” nella barra laterale e seleziona "Gestore delle password di Google".

  4. Ora puoi visualizzare e accedere alle password salvate.

In alternativa, puoi consultarle rapidamente impostando una scelta rapida da tastiera:

  1. Apri il Gestore delle password di Google seguendo uno dei due metodi riportati sopra.

  2. Seleziona "Impostazioni" nella barra laterale.

  3. Scegli l'opzione "Aggiungi scorciatoia" e installa l'app Gestore delle password di Google nel browser.

  4. Ora puoi accedere rapidamente alle credenziali salvate tramite l'applicazione web progressiva (PWA) sul tuo dispositivo desktop.

Come visualizzare le password salvate sulle app Chrome per Android e iOS

Ecco come accedere alle password conservate su Chrome sul tuo dispositivo Android o iOS:

  1. Avvia Google Chrome.

  2. Tocca l'icona coi tre puntini (nell'angolo in alto a destra su Android, o in basso a destra su iOS) e seleziona "Impostazioni".

  3. Tocca "Gestore delle password". È possibile che ti venga richiesto di verificare la tua identità.

  4. Ora puoi visualizzare l'elenco completo delle password salvate su Chrome.

Come gestire le password salvate

Puoi modificare, importare ed eliminare le password salvate su Chrome utilizzando la console Gestore delle password di Google. Spieghiamo nel dettaglio queste procedure.

Modificare le password

  1. Nella scheda "Password" seleziona l'elemento salvato che desideri modificare. Se non riesci a trovarlo, utilizza la funzione di ricerca nella console. È possibile che ti venga richiesto di verificare la tua identità.

  2. Seleziona "Modifica".

  3. Ora puoi modificare il nome utente e la password, nonché inserire, modificare o rimuovere una nota aggiuntiva.

  4. Seleziona "Salva".

Quando apporti delle modifiche, controlla che le nuove credenziali di accesso siano corrette.

Importare le password

  1. Vai alla scheda "Impostazioni" del Gestore delle password di Google.

  2. Seleziona "Importa password".

  3. Seleziona un file CSV sul dispositivo per importarlo.

  4. Vedrai una scheda a comparsa che ti informa se l'operazione è andata a buon fine e quante credenziali sono state importate nel gestore di password del browser.

  5. Scegli "Visualizza password" per vedere quali elementi sono stati importati, oppure chiudi la finestra.

Chrome consente anche di eliminare il file CSV dal dispositivo per proteggere le credenziali importate.

Eliminare le password

Per eliminare una password, dovrai seguire una procedura simile a quella di modifica.

  1. Nella scheda "Password" seleziona l'elemento salvato che desideri modificare. È possibile che ti venga richiesto di verificare la tua identità.

  2. Seleziona "Elimina".

  3. La password verrà eliminata.

Puoi annullare questa azione cliccando sul pulsante temporaneo "Annulla" nel pop-up di conferma "Password eliminata" che appare per alcuni secondi. Se non fai nulla prima che la conferma scompaia, l'eliminazione sarà definitiva e non potrai più ripristinare la password.

Se lo desideri, puoi anche eliminare in blocco tutte le password da Chrome:

  1. Nelle impostazioni di Chrome, individua la scheda "Privacy e sicurezza" e aprila.

  2. Poi clicca su "Elimina dati navigazione".

  3. Nella scheda "Avanzate" individua la casella "Password e altri dati di accesso" e selezionala.

  4. Scegli l'opzione "Elimina dati".

Così facendo, tutte le password salvate verranno eliminate definitivamente e non potrai più ripristinarle.

Suggerimenti per una migliore gestione delle password

Le password sono uno dei pilastri del mondo digitale: dopotutto, proteggono e garantiscono l'accesso ai nostri dati personali. Riuscire a gestirle tutte può essere difficile, soprattutto quando sei di fretta e non ricordi la password di cui hai bisogno. Ecco alcuni suggerimenti per semplificare la gestione delle password:

  • Assicurati che tutte le password siano univoche. Se una password che hai riutilizzato più volte viene violata, tutti gli account che protegge potrebbero essere compromessi. Se invece ogni account ha una password univoca, i dati saranno più protetti durante la navigazione online.

  • Crea password complesse per gli account. Raccomandiamo di usare solo password lunghe almeno 12 caratteri e che includano un mix di lettere, numeri e caratteri speciali. Leggi il nostro articolo che offre suggerimenti utili per creare una password complessa.

  • Aggiorna regolarmente le password. Più a lungo utilizzi una password e più aumentano le probabilità che, prima o poi, sia coinvolta in una fuga di dati. Ti consigliamo quindi di modificare le password ogni 3-6 mesi circa.

  • Configura l'autenticazione a più fattori (MFA). Puoi utilizzare un altro dispositivo per verificare i tuoi tentativi di accesso. Rappresentando un ulteriore livello di sicurezza, l'autenticazione a più fattori aiuta a proteggere i tuoi account anche in caso di violazione delle password.

  • Utilizza un gestore di password. Con così tanti account da gestire, è pressoché impossibile ricordare le password se sono tutte diverse. Sia il gestore delle password integrato nel browser Chrome che strumenti di terze parti come NordPass permettono di accedere alle credenziali in modo comodo e rapido, senza doverle tenere a mente tutte.

È opportuno conservare le password su Google Chrome?

Per quanto riguarda le opzioni integrate nei browser, il Gestore delle password di Google è senz'altro una soluzione utile; tuttavia, molti utenti lo scelgono esclusivamente per la sua comodità, mettendo in secondo piano la sicurezza delle credenziali. Rispetto ai gestori di password appositamente progettati per questo scopo, purtroppo questa soluzione integrata nel browser lascia molto a desiderare.

Benché sia necessario autenticarsi per accedere agli elementi conservati nel Gestore delle password di Google, la verifica rimane poi valida per l'intera sessione del browser. Google, inoltre, non ha rivelato quale crittografia utilizza per proteggere i dati sensibili. Un gestore di password come NordPass crittografa invece i dati con l'eccellente crittografia XChaCha20 e ti consente di impostare il Blocco automatico, che impone una nuova verifica dell'identità dopo un determinato lasso di tempo.

Tutte le funzionalità predefinite di Chrome, incluso il gestore di password, sono gratuite. Anche NordPass è disponibile gratuitamente per i tuoi dispositivi e browser preferiti tra cui Chrome. La versione gratuita offre le funzionalità essenziali, come la conservazione crittografata delle credenziali, la compilazione automatica e il salvataggio automatico; con NordPass Premium puoi inoltre accedere a opzioni avanzate, come gli strumenti Salute password, Rilevatore violazioni dati e Mascheramento delle e-mail. Non dovrai più rinunciare alla sicurezza in favore della comodità: NordPass ti offre entrambe.

FAQ

Iscriviti alla newsletter di NordPass

Ricevi le ultime notizie e i suggerimenti di NordPass direttamente nella tua casella di posta.