Rapporto sull'ansia digitale

Non molto tempo fa, abbiamo condotto un sondaggio su un campione rappresentativo a livello nazionale per capire quante persone soffrano di ansia digitale e quali siano le cause.

Cosa abbiamo scoperto? La maggior parte degli utenti di internet soffre di un intenso stress digitale, dovuto a motivi nei quali milioni di persone in tutto il mondo possono probabilmente immedesimarsi.

ansia digitale

I principali risultati

Quasi l'80% delle persone soffre di ansia digitale

Anche solo pensare di poter subire un incidente informatico grave – come la violazione di un'e-mail o di un profilo social, o scoprire che qualcuno ci sta spiando online – è sufficiente per scatenare l'ansia digitale.

1 utente su 6 mostra sintomi di panico digitale

Le persone esperte di tecnologia, così come quelle che in passato hanno subito un incidente di sicurezza informatica, tendono a provare i più elevati livelli di stress digitale quando si dedicano ad attività online.

Oltre il 50% si preoccupa dei propri dati finanziari

Oggi gli utenti si preoccupano soprattutto della protezione di informazioni finanziarie, credenziali di account online, dati personali e fotografie dei propri figli, temendo che possano essere violati ed esposti.

Le principali cause dell'ansia digitale

Account rubati, furti di identità e truffe. Dal nostro studio è emerso che lo stress digitale deriva soprattutto dalla paura di dover affrontare problemi di sicurezza informatica; tuttavia, è risultato che anche la presenza eccessiva di annunci e l'impossibilità di accedere a internet causano fenomeni di ansia da lieve a moderata. Anche solo dei piccoli inconvenienti, quindi, possono avere impatti negativi sul nostro benessere mentale.

ansia digitale

Il 77% delle persone soffre di ansia digitale

Abbiamo scoperto che un solo incidente di sicurezza informatica può causare agli utenti una lieve ansia digitale. Quasi un terzo delle persone intervistate afferma che da 5 a 10 incidenti innescano livelli elevati di ansia digitale.

Quando gli incidenti sono più di 10 si parla di vero e proprio panico digitale, un fenomeno che ha colpito quasi 1 intervistato su 6.

grafico sull'ansia

Il panico digitale è ai livelli massimi tra le persone più attente alla sicurezza informatica

L'ansia digitale è più comune tra gli utenti maggiormente consapevoli dei rischi riguardanti la sicurezza informatica e che si attengono sempre alle prassi consigliate.

25%

Livello esperto

(41% degli intervistati)

Sono in grado di diagnosticare e risolvere problemi a livello di software o hardware e sono a conoscenza delle tecniche per ottimizzare le prestazioni dei sistemi.

19%

Livello avanzato

(28% degli intervistati)

Sono in grado di risolvere problemi di connettività di rete o di compatibilità dei dispositivi, nonché di ovviare ad altri inconvenienti tecnici.

21%

Livello intermedio

(12% degli intervistati)

Sono in grado di ricercare e selezionare prodotti tecnologici o applicazioni e di eseguire in modo sicuro il backup, il trasferimento e la gestione dei dati.

16%

Livello base

(19% degli intervistati)

Sono in grado di usare applicazioni software di base come e-mail e browser, nonché di aggiornare il sistema del dispositivo.

cosa vogliono proteggere le persone

I dati finanziari sono ciò che le persone vogliono proteggere di più

Scoprire che i nostri dati finanziari, informazioni personali o credenziali di account online sono trapelati non solo ci metterebbe a rischio, ma causerebbe anche una notevole ansia digitale. Ciò spiega anche perché sono questi i tipi di dati che gli utenti vogliono mantenere più al sicuro.

Il 30% si preoccupa della sicurezza online della propria famiglia

Le preoccupazioni per la sicurezza informatica non riguardano solo noi stessi, ma anche i nostri cari. Il nostro studio ha rilevato che un terzo degli intervistati nutre dei timori per la sicurezza digitale dei propri figli e genitori; inoltre, il 25% si preoccupa per la sicurezza informatica del proprio partner e il 22% per quella di altri parenti.

grafico di ciò che preoccupa le persone
panico digitale

La Generazione X è la più colpita dal panico digitale

Rispetto ad altre generazioni, le persone nate tra il 1965 e il 1981 soffrono di panico digitale più spesso di altre. Il secondo gruppo più colpito è la Generazione Y (i "Millennial"), che comprende le persone nate tra il 1982 e il 1996.

Il 47% ha fiducia nelle proprie competenze di sicurezza informatica

È interessante osservare che, quando agli intervistati è stato chiesto quali siano i soggetti in cui ripongono maggiore fiducia per la gestione degli incidenti di sicurezza informatica, la risposta più comune è stata che si fidano di loro stessi.

fiducia riguardo alla sicurezza informatica
cybersecurity graph

Quasi il 50% degli intervistati afferma che una soluzione unica e completa allevierebbe l'ansia digitale

Le misure di sicurezza informatica in grado di ridurre l'ansia

Adottare gli strumenti giusti per proteggersi online è fondamentale, ma doverne usare più di uno non è l'ideale per la maggior parte delle persone.

In effetti, più della metà degli intervistati afferma che si sentirebbe molto più a suo agio se potesse usare un solo strumento di sicurezza informatica che offre VPN, gestione delle password e rilevamento delle minacce.

Resoconto dettagliato della ricerca

Dimensioni del campione: 1.010 intervistati

Abbiamo intervistato persone di età compresa tra 18 e 78 anni, con diversi livelli di competenze tecnologiche e di consapevolezza sul tema della sicurezza informatica.

Paese: Stati Uniti

Tutti i partecipanti al sondaggio sono residenti negli Stati Uniti.

Periodo di ricerca: novembre 2024

Il sondaggio è stato condotto tra il 14 e il 22 novembre 2024.

Cosa fare nel concreto per ridurre al minimo l'ansia digitale

Controlla il volume di dati che ricevi

Gestisci gli avvisi e disattiva i suoni e le vibrazioni delle notifiche delle app, per evitare il sovraccarico di informazioni e la sensazione di essere costantemente sotto pressione.

gestisci gli avvisi

Configura una VPN per navigare in modo più sicuro

Difenditi dalle connessioni Wi-Fi a rischio e mantieni private le tue attività online usando un servizio VPN, come NordVPN.

nordvpn

Rimani offline per un po' di tempo

Trascorri del tempo lontano dai dispositivi elettronici per liberare la mente e ridurre lo stress causato dall'essere sempre online.

camminata all'aria aperta

Usa un gestore di password

Conserva e gestisci le tue password con NordPass per assicurarti che siano ben protette, difficili da violare e facilmente disponibili quando ne hai bisogno.

conservazione sicura dei dati

Contattaci

Se hai bisogno di ulteriori informazioni o consigli su come gestire l'ansia digitale, siamo qui per aiutarti: scrivi a [email protected] e ti ricontatteremo a breve.

Contatti utili di assistenza telefonica e supporto

Contatta una di queste organizzazioni se hai bisogno di supporto professionale.

logo nhs

Servizi di salute mentale del NHS

Assistenza gratuita per la salute mentale fornita da professionisti, disponibile 24/7. In caso di emergenza, ricevi supporto per te, i tuoi figli, i tuoi genitori o qualcuno a cui tieni.

logo samaritans

Samaritans

Disponibile 24/7 per fornire supporto emotivo confidenziale a persone che affrontano sentimenti di angoscia, disperazione o pensieri suicidi.