Più lungo è il piano, più risparmi

Risparmia fino al

Come proteggere una cartella tramite password

Maciej Bartłomiej Sikora
Autore di contenuti
Password protect folder

Proteggere con una password file come PDF, ZIP o documenti Excel è un ottimo modo per tenerli al sicuro. Sorge però un problema: questo significa dover impostare una password per ogni singolo file… oppure esiste un'alternativa? La risposta è sì: puoi semplicemente inserire tutti i file riservati che vuoi proteggere in una sola cartella, per la quale imposterai una password di accesso. Scopriamo insieme come fare.

Come proteggere una cartella tramite password su un dispositivo Mac

Per proteggere una cartella sul tuo Mac con una password, dovrai convertirla in un file immagine disco; è semplice farlo con l'app integrata Utility Disco. Ti basterà seguire questi passaggi:

  1. Vai alla cartella Applicazioni e apri l'app Utility Disco.

  2. Nella barra del menu in alto, clicca su "File" e scegli l'opzione "Nuova immagine", poi seleziona "Immagine da cartella".

  3. Scegli il file o la cartella che vuoi proteggere con una password.

  4. Seleziona l'algoritmo di cifratura da usare; consigliamo la crittografia AES a 256 bit.

  5. Crea una password per la tua cartella.

  6. Clicca sul menu a discesa sotto alla voce "Formato immagine" e scegli l'opzione "Lettura/Scrittura".

  7. Clicca su "Salva" e attendi qualche istante mentre l'applicazione crea un'immagine disco.

NOTA: al termine dell'operazione, la cartella originale si trova ancora sul tuo computer. Puoi eliminarla se lo desideri, ma prima verifica di poter accedere ai file crittografati.

Come proteggere una cartella tramite password su un dispositivo Windows

La procedura per impostare una password per una cartella su Windows è diversa rispetto a quella per proteggere tramite password un documento o un'immagine; nella maggior parte dei casi, per farlo dovrai installare degli strumenti aggiuntivi. Ecco come fare.

Utilizzo di strumenti come WinRAR o 7-Zip

WinRAR e 7-Zip sono due degli strumenti più diffusi per comprimere, crittografare e proteggere tramite password file e cartelle su Windows 10 e Windows 11. I passaggi per impostare una password per una cartella sono sostanzialmente analoghi su questi strumenti:

  1. Installa lo strumento WinRAR o 7-Zip.

  2. Clicca col tasto destro la cartella che vuoi proteggere e seleziona "Aggiungi all'archivio".

  3. Scegli il formato dell'archivio: ZIP o RAR per WinRAR, ZIP o 7z per 7-Zip.

  4. Imposta una password per la cartella.

  5. Seleziona il metodo di crittografia.

  6. Clicca su "OK" per creare l'archivio.

  7. Elimina la cartella originale (facoltativo).

Perché devo usare un software aggiuntivo?

A differenza di macOS, Windows NON dispone di una funzionalità integrata che consente agli utenti di proteggere le loro cartelle con una password.

L'opzione più simile è la Crittografia del file system (EFS), che crittografa le cartelle e le rende accessibili solo attraverso il proprio account utente di Windows; tuttavia non equivale alla protezione con password, e una cartella crittografata non può essere condivisa con altri utenti.

Pertanto, se hai bisogno di una vera protezione tramite password (con crittografia), dovrai necessariamente usare un software di terze parti come quelli citati in precedenza.

Qual è la differenza tra protezione con password e crittografia?

La principale differenza tra protezione con password e crittografia riguarda il modo in cui i dati sono tutelati.

La protezione tramite password consiste nel rendere accessibili i dati solo inserendo, appunto, una password; se una persona non ne è in possesso, molto semplicemente non potrà accedervi. Tuttavia, con questo metodo, i dati non sono nascosti o modificati in alcun modo: un hacker che possiede gli strumenti giusti potrebbe quindi eludere il meccanismo di protezione basato su password e accedervi.

La crittografia offre invece un livello di protezione superiore: converte i dati in un formato cifrato, rendendoli illeggibili in assenza di un'apposita chiave di decodifica. Di conseguenza, anche se qualcuno riuscisse a impossessarsi dei dati crittografati, non riuscirà a decifrarli senza quella chiave specifica.

Come si può intuire facilmente, il modo migliore per proteggere i dati consiste nell'usare una combinazione di questi due metodi. Strumenti come WinRAR o 7-Zip su Windows, e FileVault su macOS, non solo proteggono i file con una password ma li crittografano anche, utilizzando di solito algoritmi ad alta sicurezza come l'AES-256. Ecco come funzionano questi metodi: la password che imposti viene usata per creare una chiave di crittografia, che codifica (e decodifica) i dati. Ciò significa che i file sono sia bloccati che crittografati, pertanto è praticamente impossibile che qualcuno possa accedervi senza la password corretta.

Cosa succede se dimentico la password di una cartella?

Se non ricordi più la password di una cartella protetta, soprattutto se è crittografata, non potrai contare su alcuno strumento di recupero o suggerimento per rinfrescarti la memoria: nella maggior parte dei casi, non potrai accedere ai tuoi file. Anche se potrebbe sembrarti una misura eccessivamente drastica, ricorda che il suo scopo è garantire che i dati rimangano al sicuro in qualunque circostanza. Per dormire sonni tranquilli, sapendo che non perderai mai l'accesso alle tue cartelle protette, ti basterà salvare le password su NordPass.

NordPass conserva le tue password, passkey, carte di credito e altre informazioni sensibili all'interno di una cassaforte crittografata, protetta dallo standard di cifratura XChaCha20 ad altissima sicurezza. Funziona su tutti i browser e le piattaforme, permettendoti di accedere facilmente alle credenziali ogni volta che ne hai bisogno; l'unica cosa che dovrai ricordare è la Password principale, ovvero la chiave di accesso alla tua cassaforte NordPass.

Ma i vantaggi non finiscono qui: NordPass offre molte funzionalità utili che possono migliorare ulteriormente la protezione delle cartelle, nonché il tuo livello di sicurezza generale su internet. Ad esempio, se trovi che sia difficile creare password forti e complesse, NordPass può generarle all'istante al posto tuo e salvarle in modo automatico e sicuro all'interno della cassaforte. È inoltre in grado di rilevare la presenza di password deboli, usate più volte e violate nella tua cassaforte, così da offrirti il pieno controllo sull'accesso ai dati.

Lo trovi interessante? Prova subito NordPass e scopri come può migliorare e rendere più sicura la tua esperienza online.

Domande frequenti (FAQ)

Come si accede a una cartella protetta da password?

È molto semplice: individua la cartella protetta da password sul tuo dispositivo, cliccaci sopra due volte su Windows o Mac (oppure toccala, se stai usando un dispositivo mobile), inserisci la password e il gioco è fatto! Se la password è corretta, la cartella si aprirà; potrai così accedere ai file che contiene e interagire con essi.

Iscriviti alla newsletter di NordPass

Ricevi le ultime notizie e i suggerimenti di NordPass direttamente nella tua casella di posta.