Sono ormai lontani i tempi in cui bastava una sola password per fare praticamente tutto, dal momento che oggi ne serve una per qualsiasi cosa: programmi fedeltà, conti correnti e chi più ne ha, più ne metta. Salvare le password sul telefono potrebbe sembrare la soluzione più semplice, ammesso che non ci si dimentichi dove siano conservate di preciso. Ti risparmiamo la fatica: questa guida spiega come trovare le credenziali salvate sul tuo dispositivo Android.
Contenuti:
Come trovare le password memorizzate sul tuo dispositivo Android
Usando le impostazioni integrate
Android è provvisto di una comoda funzionalità che ti consente di accedere su richiesta alle password salvate. Per usarla, apri le impostazioni del tuo dispositivo Android e cerca la sezione delle password: qui troverai un elenco di account con le relative credenziali, che potrai gestire, aggiornare o eliminare a seconda delle necessità.
Usando Google Chrome
Ottime notizie per le tante persone che usano Google Chrome per le proprie attività online: sulla versione per Android di questo browser è semplice visualizzare, gestire o eliminare le password salvate. In breve, ecco come fare:
Avvia l'app Chrome sul dispositivo Android.
Tocca i tre puntini nell'angolo in alto a destra del browser e scegli "Impostazioni".
Poi seleziona "Gestore delle password di Google".
Ora puoi accedere a tutte le password salvate e gestirle come desideri.
Se cerchi una guida dettagliata alla gestione delle password su Chrome, consulta il nostro articolo completo sul blog.
Usando un gestore di password di terze parti
Anche se conservare le password nella memoria interna di Android o sul browser Chrome potrebbe sembrare comodo, questi metodi non sono particolarmente sicuri. Immagina di lasciare inavvertitamente sbloccato il tuo dispositivo e che questo finisca nelle mani di un malintenzionato: nulla potrà impedirgli di accedere alle password salvate. Un'altra eventualità è una violazione del tuo account Google; se lo usavi per sincronizzare i dati di Chrome, anche le credenziali salvate nel browser saranno a rischio.
Installare un gestore di password di terze parti sul tuo dispositivo Android può essere un'opzione sicura per conservare le credenziali e accedervi facilmente; queste applicazioni garantiscono la riservatezza delle password, evitando che possano essere trovate nel browser o nella memoria interna del telefono. I gestori di password dispongono inoltre di funzionalità di sicurezza integrate, come il blocco automatico di NordPass, che dopo un determinato periodo di tempo richiede di inserire la Password principale per visualizzare e gestire le credenziali.
Dopo aver installato un gestore di password di terze parti, puoi selezionarlo come il servizio predefinito per la conservazione delle credenziali. Se perciò non riesci a trovare le password salvate nelle impostazioni di Android o di Chrome, prova a usare la tua app di gestione delle password.
Come trovare le passkey salvate sul tuo dispositivo Android
Le passkey rappresentano un'alternativa nuova e più sicura alle password; vennero introdotte dalla FIDO Alliance e poi adottate da Google per rendere più semplice e sicuro l'accesso a siti web e applicazioni. Questa innovazione rappresenta un significativo passo in avanti rispetto alla tradizionale protezione tramite password: le passkey offrono infatti una combinazione perfetta di semplicità e maggiore sicurezza per accedere a siti e app.
Grazie alle passkey l'accesso a siti web e applicazioni è di gran lunga più veloce e sicuro, poiché questo metodo elimina le comuni vulnerabilità associate ai sistemi tradizionali basati su password. Ciò permette agli utenti Android di adottare un modo più sicuro ed efficiente per accedere ai servizi online, senza la costante preoccupazione di furti di password o attacchi di phishing.
Puoi trovare e gestire le passkey nelle impostazioni di Android cercando l'opzione "Password, passkey e compilazione automatica". Per conoscere nel dettaglio le chiavi di accesso e scoprire come usarle sul tuo dispositivo Android, per un'esperienza online più semplice e sicura, leggi il nostro articolo del blog che tratta delle passkey in modo dettagliato.
Un modo più semplice per memorizzare e gestire le password e le passkey su Android
Parliamoci chiaro: gli strumenti integrati per la gestione delle password sono senz'altro comodi, ma se vuoi davvero migliorare la tua sicurezza online, i gestori di password di terze parti come NordPass sono la soluzione migliore.
I gestori di password sono, nel mondo online, l'equivalente di un coltellino svizzero multifunzione: non solo conservano tutte le credenziali in un unico luogo sicuro, ma offrono anche l'ulteriore vantaggio di creare password forti, complesse e univoche per ognuno dei tuoi account.
Immagina di non dover più premere il link "password dimenticata" ogni volta che cerchi di accedere a un account, grazie al gestore di password che ricorda tutte le credenziali complesse al posto tuo. E non stiamo parlando di password che contengono il nome del tuo cane o gatto seguito da "123", bensì di credenziali univoche ed estremamente complesse, in grado di proteggere al meglio tutti i tuoi account. In più, con un gestore di password come NordPass, non solo avrai a disposizione uno spazio di archiviazione per le tue password e passkey; potrai anche contare su un'ampia gamma di utili funzionalità di sicurezza, come Rilevatore violazioni dati, Mascheramento delle e-mail, autocompilazione ottimizzata tramite apprendimento automatico e molto altro.
Di conseguenza, anche se continuare a usare le opzioni integrate potrebbe sembrare la scelta più comoda, l'adozione di un efficiente gestore di password di terze parti può rappresentare il passo in avanti di cui ha bisogno la tua sicurezza online. È un po' come se dovessi scegliere tra una normale serratura e un sistema di sicurezza all'avanguardia per la tua casa: non vi sono dubbi su quale sia l'opzione migliore per chi ha a cuore la sicurezza online.
Domande frequenti
Sì: la maggior parte degli strumenti di gestione delle password di terze parti, così come alcune funzionalità integrate nei dispositivi Android, offrono la possibilità di memorizzare, recuperare e visualizzare le password salvate in applicazioni diverse da Google Chrome. Questi strumenti sono progettati con lo specifico obiettivo di offrire una soluzione centralizzata per la gestione dei dati di accesso su diversi dispositivi, così da migliorare la sicurezza digitale e la comodità d'uso.
Salvare e conservare le password sul tuo dispositivo Android è, in generale, una scelta piuttosto sicura, soprattutto quando usi un gestore di password affidabile. I gestori di password sono infatti progettati per tutelare le tue informazioni sensibili con metodi di crittografia avanzati. In ogni caso, il software del dispositivo deve anche essere aggiornato regolarmente per proteggerti dalle vulnerabilità più recenti. Inoltre l'adozione di ulteriori livelli di sicurezza, come l'autenticazione a due fattori, migliora in modo significativo la sicurezza generale delle password memorizzate, rendendo molto più difficile per i malintenzionati accedere ai tuoi account.
L'adozione di un gestore di password dedicato può, a tutti gli effetti, essere un'alternativa più sicura rispetto al solo utilizzo del sistema di gestione integrato delle password di Google. I gestori di password dedicati, come NordPass, sono specializzati nella protezione delle informazioni sensibili attraverso misure di sicurezza avanzate. Tra di esse figurano ad esempio l'archiviazione crittografata delle password, che aggiunge un ulteriore livello di protezione, e i servizi di monitoraggio delle violazioni, che ti avvisano qualora le tue informazioni risultassero coinvolte in fughe di dati online. Per le persone che attribuiscono un'elevata priorità alla propria sicurezza online, e cercano quindi una protezione completa, un gestore di password dedicato è spesso la soluzione preferita.
Trasferire le password sul tuo nuovo dispositivo Android è una procedura relativamente semplice, soprattutto se stai già utilizzando la funzione di backup e ripristino di Google, oppure un gestore di password di terze parti come NordPass.
Se hai scelto di sfruttare il backup di Google, verifica che il vecchio dispositivo esegua il backup delle password su Google Drive attraverso le impostazioni di backup del sistema: in questo modo, potrai trasferirle sul nuovo dispositivo con lo stesso account Google.
Se utilizzi un gestore di password dedicato, come ad esempio NordPass, il procedimento è altrettanto semplice. Scarica e installa l'app sul nuovo dispositivo, effettua l'accesso e tutte le password che hai salvato saranno lì ad aspettarti. Se invece non hai salvato le password attraverso Google o un gestore di terze parti, potrebbe essere necessario trasferirle manualmente.
Se non riesci a trovare le password salvate nella memoria di Android, verifica qual è il tuo servizio predefinito per la memorizzazione delle credenziali. Nelle impostazioni di Android, cerca "Password, passkey e compilazione automatica" per scoprire quale servizio è impostato come predefinito: è lì che troverai le tue password salvate. Puoi anche modificare il servizio predefinito per la memorizzazione delle password e stabilire quali specifiche applicazioni possono salvare e conservare le tue credenziali.